Note biografiche sull'Autrice
Angelita Capitani nasce a Bologna nel 1965. Consegue il diploma all’Istituto Magistrale ma, ricalcando le orme paterne, lavorerà nel campo della ristorazione. Nel 2011 si trasferisce in Francia, per lavoro. Nel 2014 segue dei corsi online per correttore di bozze ed editor. Traduce dal francese. Dal 2022 lavora come editor freelance.
Angy, come abitualmente viene chiamata, ha sempre manifestato un vivo interesse per la letteratura e la scrittura. I suoi autori preferiti sono: Hermann Hesse, Hugo, Whitman, Antonia Pozzi, D’Annunzio, Amelia Rosselli, e tanti altri. È amante della natura, della musica. Le piacciono le persone oneste, semplici, le ciliegia, la cioccolata, il colore viola e l’azzurro, il cotone piuttosto che la lana (pizzica), i gatti. Anche se è una persona precisa sul lavoro e organizzata non ama le regole, gli orari, le convenzioni sociali. Il suo desiderio sarebbe quello di vivere su un’isola deserta o in una cascina in mezzo al bosco, non essendo possibile si rifugia nel suo mondo letterario, luogo immaginifico per eccellenza.
Ha pubblicato alcuni libri con lo pseudonimo di Angy C. Argent
Pubblicazioni
2017 Sfumature d’amore (Le Mezzelane) silloge e partecipa all’Antologia La pelle non dimentica (Associazione Culturale Euterpe e Le Mezzelane)
2018 partecipa all’antologia Chiamami per nome (Le Mezzelane)
Il mare sommerso (NullaDie) prosimetro
2019 Il viaggio di Inas (Oakmond Publishing- Angelita Capitani)) racconto
2020 Bonsai poetico (NullaDie) raccolta di haiku, tanka
2021 Feroce è il suo nome, fra i nomi che si chiamano (PAV) silloge
Minimalismo in un tempo liquido (NullaDie) silloge
La casa di nebbia (NullaDie) silloge
I bivi dell’amore (amazon) romanzo
Noi, circostanze celesti (amazon) silloge
Il suono delle cattedrali (amazon-Angelita Capitani) silloge
2022 D’amore e di neve (amazon-Angelita Capitani) silloge
2024 Il Santo (Di Carlo Edizioni-Angelita Capitani) thriller, giallo